components.myreslink.title
TiNoleggio / Noleggio auto / Macedonia / Ocrida Aeroporto (OHD)

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
11 aprile, 10:00
13 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

L’Aeroporto di OhridSt. Paul the Apostle si trova in Macedonia, a soli 9 km dall’omonima città. È il secondo scalo per importanza della Macedonia e vanta un traffico passeggeri annuale che si aggira intorno alle 107mila unità.

Gli ultimi lavori di ristrutturazione risalgono al 2004 ma sono in progetto nuovi ammodernamenti della sala Vip. Nello scalo sono presenti, oltre ad una Vip Lounge, un ristorante, duty free shop e altri servizi. In questo aeroporto, è possibile ritirare un’auto, dopo averla prenotata con TiNoleggio e partire alla volta di Ocrida.

Ocrida: cosa vedere nella perla dei Balcani

Ocrida, in lingua originale Ohrid, è una città di 55mila abitanti e dal 1979 si fregia del titolo di Patrimonio dell’Umanità UNESCO, grazie al suo centro storico e al lago di Ocrida su cui sorge. Storicamente, questa cittadina vanta degli importanti insediamenti greci e paleocristiani, mentre durante il Medioevo fu uno dei centri più importanti dal punto di vista culturale, grazie alla presenza di varie chiese bizantine.

Ohrid è storicamente nota per essere la città che ha dato vita all’alfabeto cirillico. La sua incantevole posizione sul lago e la città vecchia, ricca di Chiese e fortezze, la rendono una meta tra le più interessanti della Macedonia.

Il simbolo della cittadina è la Fortezza dello tsar Samuele, costruita nell’anno mille e famosa per le sue imponenti mura. Salendo fino in cima, si può godere di un panorama sul lago davvero incantevole.

Per accedere al centro storico bisogna oltrepassare la Porta Superiore della città vecchia, dove si nota subito l’anfiteatro classico, anticamente usato come arena per i combattimenti e oggi sede di eventi culturali. Poco lontano si arriva agli scavi archeologici risalenti al IV secolo, nascosti da una verde pineta, mentre nel cuore della città si susseguono le tante chiese che arricchiscono il patrimonio artistico di Ocrida.

Tra le più belle da vedere ci sono la Sveti Kliment i Pantelejmon, dove sono conservate le spoglie di San Clemente, la simbolica e panoramica Chiesa di Sveti Jovan Kaneo, un tempo luogo di meditazione per i monaci e la bizantina Sveta Bogorodica Perivlepta. 

Inoltre, in città si trova la splendida Cattedrale di Sveta Sofija, costruita nell’anno mille e famosa per gli affreschi. Questa Chiesa, tra l’altro, vanta una posizione privilegiata sul lago.

Oltre alle chiese, Ocrida presenta alcune gallerie molto interessanti, come il Museo delle Icone, collocato all’interno della Cattedrale e contenente delle opere dedicate all’iconografia antica.

Nel centro storico è presente il Museo Nazionale, che ospita delle mostre archeologiche ed etnografiche. Poco fuori dal centro si trovano il "Museo della cultura scrittorea slava" e il "Museo su Acqua Archeologico", una sorta di museo a cielo aperto che ricostruisce gli antichi villaggi neolitici.

Quest’ultimo è collocato nella Baia di Bones. Poco lontano svetta, infine, il Monastero di Sveti Naum, un luogo contemplativo tra i più interessanti della zona.